Il Brunello di Montalcino Sassocheto 2012 - Il Grappolo si conferma per il secondo anno consecutivo tra i “5 Star Wines” premiati da Vinitaly
08-04-2017
Oltre 70 giudici internazionali hanno assegnato al Brunello dell'azienda di proprietà di Giovannelli 91 punti

Sono 441 i vini che hanno ottenuto un punteggio di almeno 90 e che per questo sono stati inseriti nella guida 5Star Wines the Book 2017, la prima guida mai realizzata da una fiera internazionale del vino. E tra essi c’è anche Il Brunello Sassocheto 2012 - Il Grappolo che si conferma per il secondo anno consecutivo tra i vini premiati dal prestigioso Premio Internazionale promosso dal Vinitaly, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo vino giunta alla sua 51esima edizione. Un riconoscimento che vede il Brunello Sassocheto (annata 2012) anche quest’anno premiato da una giuria formata da oltre 70 esperti provenienti da tutto il mondo che hanno assegnato 91 punti alla selezione nata dal progetto di qualità voluto dalla proprietà e curato nei minimi dettagli dall’enologo Carlo Travagli. Una conferma che è motivo di profonda soddisfazione e orgoglio per l’azienda vinicola di Montalcino di proprietà della famiglia Giovannelli, imprenditori tessili pratesi, soprattutto perchè il Brunello Sassocheto 2012 ha superato una durissima selezione - tre giorni di valutazione alla cieca degli 2.153 vini delle 578 aziende provenienti da Italia, Francia, Sudafrica, Ungheria, Slovenia, Croazia, Messico, Romania, Ucraina, Hong Kong, Turchia, Canada e Cina, sottoposti al giudizio delle commissioni di valutazione composta da esperti di altissimo valore internazionale e di specifica conoscenza geografica (Master of Wine, Master of Sommelier, Sommelier, esperti wine writer, blogger, giornalisti ecc.), condotte da Ian D’Agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy insieme agli altri quattro General Chairman di 5 Star Wines-The Book: Bernard Burthschy capo redattore Figaro Vin, Robert Joseph di Meininger’s, Paolo Basso migliore sommelier del mondo 2013, e Pedro Ballesteros Torres MW. Raffinato, complesso e dal gusto sanguigno Il Brunello Sassocheto DOCG 2012 è l’eccellenza della produzione di Brunello dell’azienda. Un vino dalla forte identità. Schietto e genuino, strutturato e complesso ma, al tempo stesso, vivace e godibile al palato, invitante al naso con le sue piacevoli note olfattive e una buona persistenza aromatica. Un vino che nasce nel cuore della Tenuta, dalla sua vigna più antica: il Piano Nero (chiamata così dai contadini della zona) situata a 300 metri di altitudine e caratterizzata da una perfetta esposizione a sud, e deve il suo nome proprio a questo terreno ricco di scheletro e di “sasso” oltre che al suo carattere “cheto”, equilibrato ma deciso. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, viene vinificato in vasca aperta con fermentazione a temperatura controllata e macerazioni prolungate, matura in botti di rovere francese e di slavonia per oltre 24 mesi, invecchiando affina in bottiglia le proprie caratteristiche per circa un anno, prima di essere messo in commercio.

Il Grappolo tra le aziende presenti a Benvenuto Brunello
29-03-2017
Nella prestigiosa kermesse di Montalcino l’azienda presenterà il Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto

Il Grappolo torna a Benvenuto Brunello, l’azienda pratese nata dalla passione per il vino della famiglia di imprenditori tessili Giovannelli, sarà nuovamente protagonista nella capitale del vino - a Montalcino - dove ha la sua cantina a gestione diretta, in occasione della kermesse più attesa dell’anno, promossa dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e in programma dal 17 al 20 febbraio. Il Grappolo presenterà la sua selezione: il Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto 2012, frutto di un progetto qualità voluto dalla proprietà e curato nei minimi dettagli dall’enologo Carlo Travagli. Raffinato, complesso, dal gusto sanguigno. Il “Sassocheto 2012” è l’eccellenza della nostra produzione di Brunello. La nostra prima scelta, risultato di vendemmie selettive effettuate esclusivamente a mano. É un vino dalla forte identità. Schietto e genuino come la vigna da cui nasce - il “Piano Nero” - situata a 300 metri di altitudine e caratterizzata da una perfetta esposizione a sud e un terreno profondo ed equilibrato, ricco di scheletro. Strutturato e complesso, è al tempo stesso, vivace e godibile al palato, straordinariamente invitante al naso, con le sue piacevoli note olfattive e una buona persistenza aromatica. Viene vinificato in vasca aperta con fermentazione integrata e macerazioni prolungate, matura in botti di rovere francese e di slavonia oltre 25 mesi, invecchiando affina in bottiglia le proprie caratteristiche per circa 12 mesi. Frutto di un grande amore per la terra e di una lunga esperienza in cantina, è un autentico vino di razza. Fatto con le mani e con il cuore. La vendemmia 2012, annata valutata 5 stelle dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, è stata per Il Grappolo particolarmente qualitativa. Le condizioni climatiche della stagione hanno consentito alle uve di raggiungere maturazione e caratteristiche ottimali. Il successivo invecchiamento e affinamento in cantina hanno esaltato la qualità del nostro Brunello di Montalcino Sassocheto 2012.

Decanter premia con la medaglia d’argento Il Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto 2011 Il Grappolo
20-05-2016
La prestigiosa rivista inglese, tra le più influenti nel mondo del vino, assegna 92 punti al Brunello selezione dell’azienda

Decanter premia il Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto 2011 Il Grappolo. La prestigiosa e influente rivista di vini promotrice del Decanter World Wine Awards (DWWA), uno dei più importanti concorsi vinicoli al mondo, ha assegnato 92 punti e la medaglia d’argento al Brunello selezione dell’azienda vinicola di Montalcino di proprietà della famiglia Giovannelli, imprenditori tessili pratesi. In attesa della cerimonia di premiazione che si terrà il prossimo 6 giugno, grazie a questo importante riconoscimento l’azienda Il Grappolo sarà tra i produttori italiani presenti al Decanter Italy Fine Wine Encounter che si terrà il 4 giugno a Londra nella suggestiva cornice del Landmark Hotel. Una importantissima vetrina riservata ai migliori vini italiani, un evento molto atteso dagli esperti del settore durante il quale i visitatori avranno la l’opportunità unica di degustare i vini premiati dal DWWA. Raffinato, complesso e dal gusto sanguigno Il Brunello Sassocheto DOCG 2011 è l’eccellenza della produzione di Brunello dell’azienda. Un vino dalla forte identità. Schietto e genuino, strutturato e complesso ma, al tempo stesso, vivace e godibile al palato, invitante al naso con le sue piacevoli note olfattive e una buona persistenza aromatica. Il Brunello Sassocheto 2011 è un vino che nasce nel cuore della Tenuta, dalla sua vigna più antica: il Piano Nero (chiamata così dai contadini della zona) situata a 300 metri di altitudine e caratterizzata da una perfetta esposizione a sud, e deve il suo nome proprio a questo terreno ricco di scheletro e di “sasso” oltre che al suo carattere “cheto”, equilibrato ma deciso. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, viene vinificato in vasca aperta con fermentazione a temperatura controllata e macerazioni prolungate, matura in botti di rovere francese e di slavonia per oltre 24 mesi, invecchiando affina in bottiglia le proprie caratteristiche per circa un anno, prima di essere messo in commercio. È un autentico vino di razza, frutto di un grande amore per la terra e di una lunga esperienza in cantina. Fatto con le mani e con il cuore.

5 STAR WINES - CONCORSO ENOLOGICO VINITALY 2016
11-04-2016
91/100 - Brunello di Montalcino Sassocheto DOCG 2011

Il Brunello Sassocheto 2011 Il Grappolo è tra i “vini a cinque stelle” premiati da Vinitaly, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo vino giunta alla sua 50esima edizione. Il Brunello Sassocheto 2011 ha superato una durissima selezione - tre giorni di valutazione alla cieca degli oltre 2.700 campioni di vini iscritti, provenienti da 27 nazioni - perchè da quest’anno il riconoscimento “5 Star Wines” è andato solo ai vini che hanno raggiunto e superato i 90 centesimi.

Debutto a Benvenuto Brunello
18-02-2016
il Brunello Sassocheto 2011 presentato per la prima volta nella capitale del vino

Debutta a Benvenuto Brunello il Sassocheto 2011 dell’azienda vinicola Il Grappolo. Dal 19 al 22 febbraio l’azienda pratese nata dalla passione per il vino della famiglia di imprenditori tessili Giovannelli, sarà nella capitale del vino - a Montalcino - dove ha la sua cantina a gestione diretta, in occasione della kermesse più attesa dell’anno promossa dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e dedicata al prodotto principe di questo territorio. Il Grappolo presenterà la sua prima scelta: la nuova selezione di Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto 2011, frutto di un progetto qualità voluto dalla proprietà e curato nei minimi dettagli dall’enologo Carlo Travagli. Un vino che nasce nel cuore della Tenuta, dalla sua vigna più antica: il Piano Nero (chiamata così dai contadini della zona) situata a 300 metri di altitudine e caratterizzata da una perfetta esposizione a sud, e deve il suo nome proprio a questo terreno ricco di scheletro e di “sasso” oltre che al suo carattere “cheto”, equilibrato ma deciso. Raffinato, complesso e dal gusto sanguigno Il Brunello Sassocheto DOCG 2011 è l’eccellenza della produzione di Brunello dell’azienda. Un vino dalla forte identità. Schietto e genuino, strutturato e complesso ma, al tempo stesso, vivace e godibile al palato, invitante al naso con le sue piacevoli note olfattive e una buona persistenza aromatica. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, viene vinificato in vasca aperta con fermentazione a temperatura controllata e macerazioni prolungate, matura in botti di rovere francese e di slavonia per oltre 24 mesi, invecchiando affina in bottiglia le proprie caratteristiche per circa un anno, prima di essere messo in commercio. È un autentico vino di razza, frutto di un grande amore per la terra e di una lunga esperienza in cantina. Fatto con le mani e con il cuore.

Il Grappolo in versione 2.0
18-02-2016
L'azienda vinicola presenta il nuovo website

Il Grappolo di Montalcino si presenta nella sua nuova versione 2.0. Da oggi, l’azienda vinicola fondata nel 1974 dalla famiglia Giovannelli, imprenditori tessili di Prato appassionati di vino, ha una nuova immagine, un nuovo website e nuovi profili social che rispecchiano il suo stile unico e irripetibile che unisce ricerca e passione, tradizione e innovazione. Una piattaforma dal design innovativo e accattivante, responsive e mobile friendly, che può essere visualizzato quindi in modo ottimale su tutte le tipologie di device, pc desktop, tablet e smartphone, semplice ma di impatto, facile da consultare all’indirizzo web www.ilgrappolofortius.it che si rivolge non solo agli intenditori ma anche ai semplici appassionati di vino. Nel sito è possibile trovare informazioni e curiosità sulla storia dell’azienda, la tenuta e la cantina. In evidenza anche i prodotti con schede dedicate: Il Brunello di Montalcino DOCG, la Riserva 2009 e il Rosso DOC di Montalcino e soprattutto la nuova selezione di Brunello Sassocheto, frutto di un progetto qualità voluto dalla proprietà e curato nei minimi dettagli dall’enologo Carlo Travagli. Un vino che nasce nel cuore della Tenuta, dalla sua vigna più antica - il Piano Nero (come la chiamano da sempre i contadini della zona) - situata a 300 metri di altitudine e caratterizzata da una perfetta esposizione a sud e un terreno profondo ed equilibrato, ricco di scheletro. Raffinato, complesso e dal gusto sanguigno è l’eccellenza della produzione di Brunello dell’azienda. Il sito realizzato da GLuM Communication è reso ancora più accattivante dalle fotografie di Bruno Bruchi raccolte in una gallery dove sarà possibile vedere anche i video. Tra le sezioni da navigare c’è anche l’area news ed eventi e l’area press dedicata ai giornalisti e alla rassegna stampa. Spazio poi anche allo staff e alle informazioni di contatto. Come in ogni website di ultima generazione l’accesso ai social (facebook, twitter e youtube) è diretto e immediato. Presto il sito sarà disponibile anche nella versione in inglese. E sarà uno strumento di conoscenza ancora più utile per chi vuole scoprire l’azienda vinicola Il Grappolo e le sue eccellenze.

L’Azienda vinicola Il Grappolo alla presentazione della Guida Michelin
14-01-2016
Un’occasione di visibilità grazie al Consorzio del Brunello

Il Grappolo ha partecipato con la nuova selezione Brunello di Montalcino Sassocheto 2010 alla 61° edizione dell’evento di presentazione della Guida Michelin Italia a Milano. Un appuntamento esclusivo al quale hanno partecipato giornalisti dei settori food, auto motive e life style magazine. La Guida Michelin è una delle più prestigiose pubblicazioni annuali edita in Italia ed in Europa, rivolta al turismo e alla gastronomia e rappresenta il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei ristoranti e alberghi a livello nazionale e internazionale. Un’occasione di visibilità che l’azienda Il Grappolo al volo grazie al Consozio del Vino Brunello di Montalcino. Il Brunello di Montalcino Sassocheto 2010. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, viene vinificato in vasca aperta con fermentazione a temperatura controllata e macerazioni prolungate, matura in botti di rovere francese e di slavonia per oltre 24 mesi, invecchiando affina in bottiglia le proprie caratteristiche per circa un anno, prima di essere messo in commercio. È un autentico vino di razza, frutto di un grande amore per la terra e di una lunga esperienza in cantina. Fatto con le mani e con il cuore. Il suo nome è un omaggio al terreno ricco di “sasso” in cui affondano le radici i vigneti da cui nasce e al suo carattere “cheto”, cioè equilibrato ma deciso.

Presentata la sua nuova selezione Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto
14-01-2016
Un cambio di passo e di pelle per l’azienda vitivinicola fondata dalla famiglia Giovannelli

Con una degustazione in cantina, guidata dall’enologo Carlo Travagli, l’Azienda vinicola Il Grappolo ha presentato la sua nuova selezione Brunello di Montalcino DOCG Sassocheto. Il Sassocheto è un vino che nasce nel cuore della Tenuta, dalla sua vigna più antica - il “Piano Nero” (come la chiamano da sempre i contadini della zona) - situata a 300 metri di altitudine e caratterizzata da una perfetta esposizione a sud e un terreno profondo ed equilibrato, ricco di scheletro. Raffinato, complesso e dal gusto sanguigno è l’eccellenza della produzione di Brunello dell’azienda. La prima scelta, risultato di vendemmie selettive effettuate esclusivamente a mano. È un vino dalla forte identità. Schietto e genuino, strutturato e complesso ma, al tempo stesso, vivace e godibile al palato, invitante al naso con le sue piacevoli note olfattive e una buona persistenza aromatica. L’azienda. Il Grappolo è un’azienda vinicola di Montalcino che ha uno stile unico che unisce ricerca e passione. Fondata nel 1974 dalla famiglia Giovannelli, imprenditori tessili di Prato appassionati di vino, in più di quarant’anni di esperienza, ha conquistato nicchie di mercato sempre più ampie, in Italia e all’estero (Canada e Svizzera sono attualmente i mercati di riferimento) producendo tra 30.000 e 40.000 bottiglie di Brunello l'anno e attualmente circa 4.000 bottiglie di Rosso di Montalcino. Negli ultimi 5 anni - dal 2010 ad oggi - l’azienda Il Grappolo ha intrapreso un nuovo percorso nella ricerca di una sempre maggiore qualità del suo prodotto di punta: il Brunello. Il risultato di questo cambio di passo e di pelle è la selezione - Sassocheto - interamente prodotta e imbottigliata in loco, frutto di un progetto qualità voluto dalla proprietà e curato nei minimi dettagli dall’enologo Carlo Travagli.